martedì 3 novembre 2015

Come Fare il Pane

La più grande soddisfazione di chi ha scelto di preparare il pane in casa con l’aiuto della macchina del pane, è quella di potersi sbizzarrire con piccole variazioni sulla classica ricetta da manuale, provando a modificare quantità ed ingredienti e aggiungendo qualche
tocco che, oltre a dare un nuovo gusto al pane, lo renderà davvero unico.

Per quanto riguarda il funzionamento dell'elettrodomestico rimandiamo a questa guida pubblicata su Macchineperilpane.com, in questo articolo vediamo invece la procedura da seguire.

Il procedimento da seguire è sempre lo stesso, ma possiamo fare tutte le prove che vogliamo, fino ad ottenere il sapore che maggiormente stuzzica il nostro palato e creare ricette personalizzate da scambiare con le amiche. Per chi è particolarmente attento a tutto ciò che è buono, preparare il pane in casa è il modo migliore per selezionare personalmente le farine che desideriamo, sicuri di cosa andremo a mangiare e della provenienza di ogni ingrediente aggiunto.

Dosi

Poter controllare quantità e dosaggi è un grande vantaggio, e tutti gli amanti di farine ricercate possono sostituire la classica farina tipo 0 con quella di farro o di kamut. Senza dimenticare le esigenze di chi soffre di patologie come la celiachia per cui è fondamentale servirsi esclusivamente di prodotti senza glutine.
Attenzione però: se la ricetta classica prevede di preparare l’impasto con 380/400 gr di acqua e due cucchiaini di sale fino, utilizzando farine integrali o ricche di crusca sarà necessario abbondare un po’.

Procedimento

Miscelate le vostre farine preferite fino ad arrivare 550 grammi circa, e versatele nella vaschetta della macchina del pane formando una piramide, piccolo trucco per disporre facilmente tutti gli ingredienti al posto giusto.
Sui lati della classica “montagnetta”di farina mettete 2 cucchiai scarsi di zucchero di canna e 4 o 5 cucchiaini di olio, mentre sulla sommità posizionate un cucchiaino e mezzo o due di lievito naturale, facendo ben attenzione a non mischiarlo con il resto.

Ora non rimane altro da fare che chiudere il coperchio e dar via al timer per almeno 3 ore e mezza.

Il momento giusto per aggiungere semenze, sesamo, semi di lino, pistacchi, noci e tutto ciò che desiderate, sarà quando la macchina emetterà un segnale acustico, successivamente invece non sarà più possibile aprirla. Non esagerate, mai eccedere oltre la tazzina da caffè, e ricordate anche di abbondare con l’acqua d’impasto.

Nessun commento:

Posta un commento