giovedì 14 aprile 2016

Truffe eBay - Cosa Fare

Certo eBay è un sistema sicuro per fare acquisti online, ma non si può mai sapere nelle mani di quali venditori si capita e se si sia, o meno, vittime di frodi. Siamo andati a spulciare il sito di aste e abbiamo scoperto che c’è una nutrita letteratura sull’utilizzo delle PostePay. Leggere per credere.
Il regolamento di eBay vieta di usare la PostePay come metodo di ricarica. In altre parole, quando si acquista sul sito non si deve “ricaricare” la carta del venditore (dietro si potrebbe celare una truffa), ma si deve usare la PostePay come una vera e propria carta di credito. Infatti, essa, pur essendo una ricaricabile, si appoggia al circuito VISA, che è un sistema in grado di tracciare le transazioni di denaro. Una semplice “ricarica della carta”, come quella che si fa all’ufficio postale, non tiene nessuna memoria e non dimostra l’acquisto. Viene infatti considerata alla stregua di una donazione. Questo non vale solo per eBay, sia inteso, ma per qualunque acquisto fatto online.

Chi sospettasse di essere stato vittima di una truffa telematica o di aver subito un raggiro, può rivolgersi alla Polizia Postale, anche per posta elettronica. Se l’episodio è avvenuto su eBay, informare anche la direzione, comunicando il numero della carta che si è ricaricata e il nome dell’intestatario. Si può procedere anche denunciando il venditore disonesto ai Carabinieri o alla Polizia, sporgendo contestualmente denuncia per truffa.
Una buona norma, infine, è quella di controllare con regolarità la lista movimenti sulla propria carta di credito, anche se ricaricabile come la Poste-Pay.

Nessun commento:

Posta un commento