Il motivo della diffusione di questo strumento è da individuare nei minori costi rispetto a un atto notarile.
La scrittura privata contiene quindi un accordo tra due parti.
La legge non prevede una forma precisa per questo tipo di documento.
Sicuramente deve contenere la firma delle due parti, ma per il resto è possibile impostarla nel modo preferito.
Come punto di partenza è possibile utilizzare questo sito sulla scrittura privata che mette a disposizione alcuni modelli, da utilizzare a seconda del tipo di scrittura privata che si vuole fare.
Scrivere una scrittura privata per un prestito è infatti sicuramente diverso che scrivere una scrittura privata per la vendita di un oggetto.
Molto importante è capire la differenza tra scrittura privata autenticata e scrittura privata non autenticata.
La scrittura privata autenticata è quella firmata alla presenza di un pubblico ufficiale che verifica l'identità dell'autore.
Utilizzare una scrittura privata autenticata permette di evitare che questa venga disconosciuta.
Come detto in precedenza, la scrittura privata può essere utilizzata in diverse situazioni, come le seguenti.
Compravendita automobili.
Compravendita beni.
Compravendita immobili.
Quote.
Si tratta quindi di uno strumento utili in diversi casi.
Nessun commento:
Posta un commento